Il 30 maggio 2025, la suggestiva cornice della Rocchetta Mattei ospiterà una giornata di confronto dedicata alla conservazione e al restauro del patrimonio in arenaria. Professionisti del settore, scalpellini, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni si ritroveranno per riflettere insieme sulle sfide e sulle opportunità legate alla tutela di un materiale tanto prezioso quanto delicato.
L’arenaria, infatti, è alla base di numerosi palazzi, monumenti, fregi e ornamenti che costellano il nostro territorio. Ma la sua natura porosa la rende particolarmente soggetta al deterioramento dovuto al passare del tempo, agli agenti atmosferici e all’inquinamento.
Il convegno, promosso dall’Associazione Ciancabilla, nasce proprio dall’urgenza di interrogarsi su quali strategie mettere in campo per preservare questa eredità artistica e culturale.
Tra gli obiettivi della giornata c’è anche quello di ristabilire un legame profondo tra arte locale e pratiche di restauro, valorizzando competenze tradizionali come quella degli Scalpellini e promuovendo un approccio integrato alla conservazione del patrimonio.
Temi e obiettivi del convegno si legano ad una cornice progettuale più ampia: un’offerta formativa specifica sui temi dell’edilizia e del restauro del patrimonio architettonico appenninico – che si sta costruendo nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR – grazie alla co-progettazione di enti, associazioni e istituzioni, finalizzata a mettere in dialogo i saperi artigianali con il patrimonio locale, contribuendo allo sviluppo culturale e professionale.
Vuoi saperne di più?
Partecipa al convegno! Visita il sito dell’Associazione Ciancabilla per tutti i dettagli sul programma della giornata e per iscriverti.
Ti aspettiamo in Rocchetta Mattei!