Trasformazione in corso

Spazi disordinati, inospitali, poco leggibili, a tratti insicuri, in stato di abbandono stanno vivendo ora la loro fase di trasformazione e rigenerazione per rendere il territorio nuovamente dinamico e attrattivo.

Recuperare, ristrutturare, restaurare, rigenerare le strutture, gli immobili, gli spazi destinandole ad usi abitativi, ricettivi ed economici serve a creare il contesto di residenzialità e ospitalità per ripopolare il territorio, offrire occasioni culturali, sociali e occupazionali. In una visione di rigenerazione territoriale organica il progetto non riguarda soltanto il borgo di Campolo ma anche il contesto limitrofo: Riola (Compendio del Palagio, Rocchetta Mattei), Grizzana Morandi (Casa Museo Morandi); il borgo La Scola.

Progettisti, architetti e imprese stanno lavorando a un corpo complesso di interventi di riqualificazione si compone di tre anime principali:

  • Acquisizione in proprietà pubblica e ristrutturazione di unità immobiliari disabitate o dismesse a Campolo, per residenza diffusa, servizi e ricettività turistica.
  • Creazione di uno spazio multifunzionale con ostello, bottega e ristoro autogestito, attrezzature a disposizione di residenti e visitatori, ambienti di comunità.
  • Recupero dell’ex ristorante per attività di ristoro e promozione dei prodotti tipici locali.
  • Rocchetta Mattei: completamento del restauro del giardino e delle parti ancora chiuse e apertura di nuovi spazi per eventi culturali e artistici.
  • Compendio del Palagio: recupero di strutture e spazi verdi a pochi passi dalla Rocchetta Mattei, per ospitare attività formative ed artistiche in un ambiente accogliente, lungo la Ciclovia del Sole.
  • Casa Museo Giorgio Morandi: interventi di manutenzione straordinaria per la conservazione e valorizzazione del bene.
  • Rinnovo della piazza del borgo, della strada storica e degli spazi aperti per renderli più sicuri, accoglienti e migliorare il microclima urbano.
  • Riqualificazione dell’area dei campi sportivi del borgo, attrezzandoli per attività sportive, sociali, culturali all’aperto e per la sosta e il gioco libero.
  • Arricchimento della rete di percorsi, valorizzando i tracciati storici e creando collegamenti nell’ambito del borgo e con le aree al contorno.

Gli ingredienti della rigenerazione:

Lavori in corso: a che punto siamo?

Cantieri conclusi

Gli spazi restaurati che tornano a essere patrimonio vivo della comunità, custodi di storia e futuro.

Casa Museo Morandi

La Casa Museo dedicata a Giorgio Morandi si affaccia sui Fienili del Campiaro, spesso ritratti nelle opere dell’artista bolognese. 

Si è conclusa a dicembre 2024 la prima fase degli interventi di manutenzione straordinaria per la conservazione e la valorizzazione di questo luogo che permette ai visitatori di addentrarsi nella vita e nelle opere dell’artista.  

A luglio 2025 inaugura la riapertura al pubblico dopo l’ultimo stralcio di interventi. 

Giardino Rocchetta Mattei

E’ la porzione arabo-moresca dell’intero edificio della Rocchetta Mattei l’oggetto del grande progetto di resturo previsto all’interno del progetto. Fu costruita per prima ma mai restaurata.

Si sono conclusi i lavori di restauro che interessano la zona esterna del giardino e nei prossimi mesi il recupero e la messa in sicurezza delle sale interne permetteranno ai visitatori di apprezzare ancor di più il carattere multiforme dell’edificio. 

Cantieri in corso

I luoghi che stanno attraversando la loro fase di trasformazione: cantieri aperti per restituire bellezza e nuova vita agli spazi di Campolo e dintorni.

Campolo

Casa Scalpellino, Casa Orazio, Complesso Ex Anna con immobili adiacenti, Complesso delle schiere di Castellina, Villa ai Campi sportivi, Ostello e spazi di comunità, campi sportivi

Borgo La Scola

Interventi sugli spazi pubblici, nuovo parcheggio

Riola - Compendio del Palagio

Lo storico nucleo rurale del Palagio, a pochi passi dalla Rocchetta Mattei, è oggetto di vari interventi: due Ville “Adua e Anita”, una ex residenza rurale e la nuova Sala della Musica



Scopri la storia del restauro
della Rocchetta Mattei su Youtube

Riola - Rocchetta Mattei

Restauro completo di tutte le sale del piano terra (Sala d’Aspetto, Sala da Pranzo, Atrio, Sala delle Ceramiche, Cucina, Sala dei Fenicotteri), al piano primo Corridoio, Loggia delle Uri, Scala Araldica.

Restauro parziale:  consolidamento strutturale e riqualificazione architettonica di alcuni elementi che interessano Loggia Carolina, Stanza del Papa, Salotto Turco, Camera Turca e Sala degli Specchi.

Messa in sicurezza degli ambienti dell’Ala del Conte Cesare Mattei.

Cantieri in avvio

Il cambiamento è nell'aria: luoghi e spazi che inizieranno presto il loro viaggio di trasformazione e rinascita

Campolo

Piazza e strada storica del borgo, impianto di illuminazione pubblica

Campolo

Impianto fotovoltaico
del futuro ostello

Borgo La Scola

Nuovo parcheggio

Riola - La Scola

Strada comunale che collega Riola al Borgo La Scola