Tornano i concerti nei cantieri: due serate tra suoni e trasformazioni con The Niro e De.Stradis
Cantieri Sonori torna a dare voce ai luoghi in trasformazione dell’Appennino bolognese con un doppio appuntamento che unisce musica live, narrazione dei progetti di rigenerazione urbana e coinvolgimento del territorio. L’edizione 2025 porta in scena due concerti speciali, incastonati in contesti unici: il borgo storico di Campolo (Grizzana Morandi) e il futuro Polo socio-culturale di Riola di Vergato.
Due serate speciali tra musica e architettura
Sabato 21 giugno, il borgo di Campolo ospiterà il live di The Niro, cantautore e polistrumentista dalla voce intensa e raffinata. La performance si svolgerà all’interno dell’ex sala da ballo, oggi cantiere e presto ostello, risuonando tra le sue pareti con le melodie del nuovo album Un mondo perfetto, un intreccio di memorie, affetti e visioni sonore. La visita guidata al cantiere è prevista alle ore 17:30, seguita dal concerto alle 18:30.
Venerdì 27 giugno, sarà la volta di De.Stradis, voce sorprendente della nuova scena italiana, che si esibirà con il suo trio nel cantiere dell’ex Centro Tamburini di Riola di Vergato, in fase di ristrutturazione per diventare sede del Centro studi dedicato all’architetto Alvar Aalto. Un set che fonde soul, RnB, jazz e cantautorato con arrangiamenti elettronici e intensità emotiva. La serata sarà preceduta da una visita guidata (ore 18:30), dal dj set di Morra MC (ore 19:30), e culminerà nel concerto delle 21:00.
Un progetto tra cultura, comunità e territorio
Cantieri Sonori è un’iniziativa di Articolture, promossa da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, i Comuni di Grizzana Morandi e Vergato, e l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese. Il format, confermato anche quest’anno, propone visite guidate a cantieri attivi condotte da progettisti e imprese, seguite da performance musicali concepite per dialogare con gli spazi in trasformazione.
I cantieri protagonisti del 2025 fanno parte di importanti progetti finanziati dal PNRR:
- Campolo rientra nel progetto Da Campolo l’arte fa Scola, pilota regionale per la rigenerazione dei borghi storici;
- Riola vede la nascita di un nuovo centro dedicato alla cultura e alla residenzialità sociale, con particolare riferimento alla figura di Alvar Aalto, autore della chiesa di Santa Maria Assunta.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con Balestri Costruzioni, Rete Costruttori Bologna, numerosi studi professionali e imprese coinvolte nei cantieri, con il patrocinio degli ordini professionali di Architetti, Ingegneri e Geometri di Bologna.
Info e prenotazioni
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma la partecipazione alle visite guidate è su prenotazione (dal 6 giugno su www.articolture.it/cantierisonori).