Al momento stai visualizzando Musica, cultura e creatività: aperto l’avviso per chi vorrà far vivere la Casa delle Arti a pochi passi dalla Rocchetta Mattei

Musica, cultura e creatività: aperto l’avviso per chi vorrà far vivere la Casa delle Arti a pochi passi dalla Rocchetta Mattei

Nelle immediate vicinanze della Rocchetta Mattei si trova il Compendio del Palagio, un nucleo storico di edifici a matrice rurale destinato a trasformarsi nella Casa delle Arti, costola creativa del progetto PNRR Borghi “Da Campolo l’arte fa Scola”. Fin dall’inizio è stato pensato non solo come un intervento di recupero, ma come un potenziale centro di innovazione culturale, capace di intrecciare musica, arti digitali, fotografia, storytelling e nuove tecnologie.

Gli spazi del Palagio sono stati immaginati come laboratori, sale prove e incisione, residenze artistiche e percorsi di scrittura creativa, in un ambiente che favorisce silenzio, raccoglimento e sperimentazione. L’obiettivo è quello di dar vita a un hub multidisciplinare dove artisti, studenti e comunità possano incontrarsi, co-creare e sperimentare nuove forme espressive, mantenendo un forte legame con il territorio dell’Appennino. La futura Casa delle Arti potrà crescere grazie alle connessioni che il progetto PNRR sta creando con il territorio, beneficiando delle nuove funzioni culturali e delle attività economiche che stanno prendendo forma nel borgo di Campolo e dintorni.

L’avviso pubblico per la gestione dell’hub

Il Comune di Grizzana Morandi ha pubblicato un avviso per l’affidamento della gestione della futura Casa delle Arti al Palagio, un’occasione importante per sviluppare una nuova offerta culturale rivolta ad artisti, studenti, visitatori e comunità locale. Un’opportunità per contribuire alla rigenerazione dell’Appennino bolognese rafforzando il legame tra patrimonio, creatività e comunità.

Chi può partecipare

L’avviso è destinato a operatori economici e culturali qualificati, con esperienza nella gestione di spazi e attività legati alla creatività, alla formazione e alla produzione artistica. Il soggetto selezionato sarà chiamato a coordinare la programmazione della Casa delle Arti, favorendo la collaborazione con istituzioni, scuole, associazioni e realtà del territorio.

Come partecipare

La selezione avverrà tramite procedura di dialogo competitivo, articolata in tre fasi:

  1. Manifestazione di interesse, da inviare entro il 18 settembre 2025 attraverso la piattaforma telematica SATER.
  2. Dialogo con i candidati selezionati, per definire le soluzioni gestionali più adatte.
  3. Presentazione delle offerte finali, che saranno valutate secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Tutta la documentazione è disponibile sulla piattaforma SATER e sui siti istituzionali del Comune di Grizzana Morandi e dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese.

👉 Leggi qui l’avviso completo e la documentazione necessaria.

Per approfondire